Milano Wine Week, Cortilia: il sondaggio sui consumatori italiani di vino

Secondo un recente sondaggio di Cortilia, primo mercato agricolo online che mette in contatto i consumatori con allevatori, produttori artigianali e agricoltori con il fine di poter fare la spesa come in campagna, i consumi italiani di vino sono legati alla quotidianità, così come avveniva due millenni fa. Stando a Cortilia, il 44% degli italiani beve vino abitualmente (magari non tutti i giorni), il 14% lo beve solitamente a cena e il 33% dichiara di acquistare e consumare bottiglie divino solamente ogni tanto, in occasioni speciali come aperitivi, compleanni, ricorrenze o cene romantiche.

Gli italiani che scelgono il vino sono curiosi, informati e attenti alla qualità

Il 48% degli intervistati per il sondaggio di Cortilia, dichiara di selezionare le bottiglie con molta cura, cercando di essere sempre aggiornati sulle cantine migliori, mentre il 18% degli intervistati afferma di prediligere vitigni provenienti dalla filiera corta. Solo il 20% ha affermato di acquistare le bottiglie di vino facendosi guidare dall’istinto e scegliendo anche in base a dettagli estetici come, ad esempio, la grafica dell’etichetta.

Il 51% degli intervistati è interessato alle ultime tendenze in fatto di enologia, dichiarandosi curiosi e aperti alle novità, dividendo l’interesse tra vini naturali, prodotti con metodo artigianale e senza solfiti e tra vini provenienti da coltura biologica e biodinamica.

Uno dei fattori che domina ancora la scelta del vino da acquistare, rimane il prezzo: se la maggioranza (il 54%) decide di puntare su vini con prezzi medi, il 31% è disposto a spendere anche oltre i 20 euro per bottiglie di livello superiore, mentre l’11% non bada a spese a fronte della qualità.

Con un calice di vino la compagnia è migliore!

Il report di Cortilia rivela che c’è una particolare attenzione per la scelta del vino da gustare, a seconda delle occasioni: se per il 63% la scelta di migliore è consumare vino da aperitivo e il 50% sceglie di condividerlo con gli amici in compagnia, il 34% sceglie il vino per una cena romantica con il partener e il 16% per le feste in famiglia, come ricorrenze o compleanni.

Il Gewurztraminer è il vino più amato

I vini preferiti dagli italiani si dividono tra bianchi e rossi a seconda della regione: i rossi più richiesti sono il Nebbiolo Piemontese e l’Amarone del Veneto, ma anche il Chianti dei colli toscani e il Nero d’Avola siciliano. Il Gewürztraminer altoatesino vince la sfida tra i bianchi, amato per le sue note aromatiche, seguito dal Franciacorta.

Il vino in cucina tra esperimenti e abbinamenti

cortilia

Per esaltare i gusti e godere del pasto a tutto tondo, è importante saper abbinare il vino al piatto.
Il 75% degli intervistati è favorevole agli abbinamenti classici, ad esempio un vino bianco leggero con un pesce altrettando delicato, oppure un bel rosso corposo con della selvaggina. Ma vi è anche un 25% apprezza di sperimentale abbinamenti ricercati e inconsueti.

Ma il vino è un alleato in cucina non solo per gli abbinamenti, ma anche per essere aggiunto alla ricetta. Il vino trasferisce un aroma unico a risotti, brasati o arrosti, riuscendo ad enfatizzare i sapori del piatto. Il 53% degli italiani utilizza il vino per sfumare il risotto, mentre il 31% per dare aroma a pesce o arrosti.

Cortilia mette a disposizione un’enoteca, dove è possibile trovare un’ampia selezione di vini, bianchi, rossi e rosé, biologici o biodinamici, vini per i dessert, spumanti e prosecchi. Il vino, una volta selezionato ed acquistato, verrà recapitato a casa nel giorno e nella fascia oraria prescelta.

Mara Siviero
Mara Siviero
Classe 1992, ha sempre avuto la mania del cinema, anche se da piccola tutto era ancora inconscio. Cresciuta all’insegna di film che hanno fatto la storia del cinema – con babysitter che portano i nomi di Alfred Hitchcock, Vincente Minnelli, Stanley Donen, Gene Kelly, Charles Walters, George Sidney, Blake Edwards, Robert Zemeckis e Steven Spielberg -, vive all’insegna dei musical, comunica usando citazioni cinematografiche e ama molto viaggiare per conoscere quante più realtà possibili. Ama parlare di tutto, ma meglio non citare Via col Vento perché potrebbe vomitare cuoricini e diventare logorroica.