Semi di chia: proprietà e benifici di questi piccoli semi

I semi di chia derivano da una specie vegetale chiamata Salvia Hispanica e hanno origini messicane. Secondo la tradizione, sembra che i semi di chia fossero coltivati dagli Atzechi. Se nei paesi d’origine i semi di chia continuano ad essere coltivati, fino a qualche tempo fa, in Europa e nel resto del mondo erano quasi sconosciuti.

Semi di chia: proprietà

semi di chia

I semi di chia sono piccoli semi scuri principalmente noti per l’elevato contenuto di minerali, soprattutto di calcio, ma non solo: si trova anche ferro, potassio, zinco, selenio e magnesio. Inoltre si trovano anche dei grassi essenziali come gli omega3 e gli omega 6 e le vitamine, come la vitamica C ma anche A, B6, B12, E e molte altre.

I semi di chia sono anche fonte di antiossidanti naturali e amminoacidi che sono fondamentali per la formazione delle proteine. Ciò detto, i semi di chia sono un’importante fonte di energia per il corpo umano, svolgendo un’azione equilibrante per l’organismo, tenendo a bada gli zuccheri del sangue, il colesterolo e la pressione sanguigna.

Tra le varie proprietà che i semi di chia possiedono, ci sono quelle lassative, svolgendo il ruolo di spazzini dell’intestino, sono sazianti e, quindi, ben vengano per chi desidera perdere perso; questo perché questi semi sono idrofili, cioè hanno la capacità di assorbire i liquidi e apportano nutrienti ed energia. Tra l’altro, favoriscono anche la digestione.

Semi di chia: ricette

semi di chia

I semi di chia sono molto piccoli e croccanti, dal sapore neutro. Possono essere aggiunti ai cereali della colazione, oppure possono essere accompagnati ad altri tipi di semi, come quelli di zucca o girasole per uno spuntino salutare durante la giornata. I semi di chia durano per tanto tempo, quindi si possono conservavre mettendoli semplicemente in un contenitore ben chiuso.

I semi di chia possono essere assunti crudi dosandoli in 1/2 cucchiai al giorno, oppure possono essere utilizzati a mo di condimento per diversi piatti come insalate, risotti, pasta, legumi, altri semi e cereali. Si possono aggiungere anche a frullati di frutta o verdura o come decorazione, abbinati anche ai sapori dolci.

Se lasciati in ammollo in acqua a temperatura ambiente, i semi di chia, che sono in grado di assorbire acqua fino a dieci volte il loro peso, sprigionano un gel benefico che può essere assunto il mattino, a stomaco vuoto, per aiutare a far lavorare meglio l’intestino, oppure può essere usato come sostituto delle uova durante la preparazione di dolci.

All’estero, i semi di chia vengono usati anche per la preparazione di infusi e tisane oppure per cioccolatini dolcificati con la stevia. Inoltre possono essere impiegati anche per la preparazione home made del pane integrale.

Semi di chia: controindicazioni

Come tutte le cose, anche con i semi di chia è bene non esagerare. Superare la dose giornaliera consigliata, circa 25 grammi, potrebbe essere controproducente. I semi di chia potrebbero essere fonte di allergie, intolleranze o generare reazioni di ipersensibilità.

Assorbendo molta acqua, se assunti più del dovuto, potrebbero portare ad avere crampi e gonfiore intestinale e potrebbe abbassare troppo la pressione del sangue: quindi, sono controindicati per chi soffre di pressione bassa. Inoltre, i semi di chia potrebbero causare interazioni farmacologiche a causa dell’elevata percentuale di acidi grassi Omega-3, soprattutto se si assumono degli anticoagulanti e/o fluidificanti.

Semi di chia: proprietà e benefici

semi di chia

I semi di chia sono fondamentali per la salute del cervello, aumentandone la capacità di memorie e di concentrazione, contengono calcio e manganese, preziosi per chi combatte e per prevenire l’osteoporosi, mantenere denti ed ossa forti e per aiutare l’organismo ad usare altri nutrienti essenziali.

Inoltre contengono fosforo, usato dal corpo per sintetizzare le proteine, combattono il grasso addominale, contengono il triptofano, un amminoacido che aiuta a regolare l’appetito e aiuta anche a migliorare l’umore. Tra le altre cose, i semi di chia migliorano la salute del cuore: secondo alcuni studi, questi semi migliorano la pressone sanguigna di chi soffre di diabete, aumentano il colesterolo sano, riducendo quello cattivo e i trigliceridi, prevenendo le malattie cardiovascolari.

Ultimo beneficio, ma non meno importante, è l’essere dei semi anticancerogeni. Gli Omega 3 di origine vegetale, contenuti nei semi di cha, diminuiscono la possibilità di avere il tumore, possedendo anche delle proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti.

Semi di chia per dimagrire

Se inseriti nella dieta quotidiana, i semi di chia aiutano a tenersi in forma. I semi di chia possiedono una grande quantità di calcio: questo interviene nel metabolismo dei grassi e aumenta il dispendio energetico, come l processo di lipolisi.

Il calcio aiuta a bruciare una maggiore quantità di grasso durante la giornata, lavorando principalmente sulla zona addominale. Inoltre, i semi di chia hanno anche un forte potere saziante, riuscendo a dominare l’appetito per diverso tempo, grazie anche al contributo delle fibre che combattono l’intestino pigro, prevedendo episodi di stitichezza. Assumendo i semi di chia in maniera regolare, si riesce a ridurre la pancia gonfia e il senso di pesantezza post pasto, soprattutto se capita di abbuffarsi.

Il senso di sazietà è dato anche dalla caratteristica di assorbire gran quantità d’acqua, creando una sorta di gelatina che riesce ad inglobare tossine e scorie che sono presenti nell’intestino, riuscendo a pulire meglio il colon e dando una sensazione prolungata di sazietà.

Questa gelatina agisce anche sugli zuccheri che derivano dai carboidrati e dagli zuccheri semplici, diminuendo l’assimilazione e la loro presenza in circolo; così facendo, si prevengono i picchi di insulina. Infine, i semi di chia sono alleati nella lotta all’invecchiamento cellulare e nella comparsa della cellulite.

Fonti: viversano, cosmopolitan, greenme

Mara Siviero
Mara Siviero
Classe 1992, ha sempre avuto la mania del cinema, anche se da piccola tutto era ancora inconscio. Cresciuta all’insegna di film che hanno fatto la storia del cinema – con babysitter che portano i nomi di Alfred Hitchcock, Vincente Minnelli, Stanley Donen, Gene Kelly, Charles Walters, George Sidney, Blake Edwards, Robert Zemeckis e Steven Spielberg -, vive all’insegna dei musical, comunica usando citazioni cinematografiche e ama molto viaggiare per conoscere quante più realtà possibili. Ama parlare di tutto, ma meglio non citare Via col Vento perché potrebbe vomitare cuoricini e diventare logorroica.