Lecce città d’arte, cosa vedere: attrazioni, storia, spiagge e info utili

Photo by Riccardo Orlando on Unsplash

Continuiamo il nostro viaggio tra le bellezze d’Italia e stavolta ci trasferiamo in Puglia. Oggi vi parliamo di Lecce, della sua storia, delle sue tradizioni e attrazioni così che possiate presto organizzare il vostro viaggio in questa splendida città d’arte.

Lecce abitanti e informazioni generali

Situata nel centro della penisola salentina, Lecce, capoluogo dell’omonima provincia pugliese, si trova a metà strada quasi tre le coste adriatica e ionica. Con i suoi oltre 95 mila abitanti, Lecce è considerato come un piccolo centro urbano ma pieno d’arte e cultura. Distante da Polignano a Mare solo 1 h 16 min (116,0 km) passando per SS613 e Strada Statale 379/Strada Statale 379 di Egnazia e delle Terme di Torre Canne/SS379

Grazie alle sue antichissime origini messapiche, ai resti archeologici risalenti all’epoca romana e allo stile barocco che arricchisce l’architettura del centro storico, Lecce è stata inserita nella lista delle maggiori città d’arte italiane. Non a caso, infatti, la città è stata candidata nel 2019 come Capitale Europea della Cultura, titolo poi assegnato a Matera.

Nel sud d’Italia, grazie anche alla presenza della sede dell’Università del Salento e alla massiccia ondata di turisti sempre in aumento, Lecce è considerata una delle città più amate dai viaggiatori e dai giovani. Ovviamente il primato turistico del sud resta di Napoli e Matera.

Lecce città del barocco: un po’ di storia

La storia di Lecce affonda le sue radici molto in profondità. Si parla, infatti, di un’epoca antecedente a quella della nascita di Roma, nell’età messapica. Secondo una leggenda, pare che la città sia nata nel 1200 a.C. per opera di Malennio, un personaggio mitologico, insediatosi sul territorio subito dopo la distruzione di Troia. Il ‘regno’ d Malennio durò fino al 300 a.C. quando i romani conquistarono il Salento, compresa la città di Sybar per aveva già cambiato nome di Lupiae. La città, sorta sui resti delle rovine messapiche, era circondata da mura, era dotata di un foro, un teatro e un anfiteatro, senza contare il suo sbocco sul mare fornito dal Porto Adriano. In questo periodo inoltre, si diffuse il cristianesimo.

Le dominazioni greca e ostrogota si susseguirono per anno, da 542 al 549, fino all’arrivo del dominio dell’Impero Romano d’Oriente che rimase al potere sul territorio per ben cinque secoli. A scacciare i romani all’antica città di Lecce furono, nel VI secolo i Saraceni, seguiti poi a ruota dai Bizantini, dai Longobardi, dagli Ungari e dagli Slavi.Con un susseguirsi così frenetico di dominazioni, la città cadde quasi in rovina. A rimettere insieme i pezzi e dare di nuovo lustro alla città furono i Normanni che, conquistando tutto il territorio, fecero di Lecce il capoluogo del Salento.

I confini territoriali leccesi si espansero e la città diventò un importante centro commerciale. A partire dal 1069 i normanni stabilirono a Lecce la loro corte ed è qui che nacque l’ultimo re normanno, Tancredi, figlio di Ruggero III. Ma come tutte le dominazioni, anche quella normanna ebbe vita breve. A loro seguirono infatti gli Svevi di Federico II e successivamente gli Angioini.

Leggi anche: Perugia cosa vedere: storia, attrazioni, hotel, meteo e info utili

Soltanto nel 1656 la crescita di Lecce si arresta bruscamente quando una terribile ondata di peste si abbatte sulla città. Le vittime di questa epidemia furano migliaia e si narra che, disperati, i cittadini chiesero a Sant’Oronzo un miracolo. Le preghiere degli ammalati furono ascoltate e la peste lasciò Lecce; è per questo motivo che Sant’Oronzo fu fatto patrono della città.

Alla dominazione spagnola seguì quella austriaca cominciata nel 1734 alla quale Lecce non si volle assoggettare. La città partecipò nel 1831 al moto carbonaro e mandò il suo esercito a combattere gli austriaci al fronte. In attesa che la guerra finisse, venne formato un governo provvisorio e nacque così il Partito Liberale. Dopo l’Unità d’Italia del 1861, la città conobbe una seconda fase di crescita urbanistica e culturale. In particolar modo negli anni dal 1895 al 1915 nacquero molte opere pubbliche e vennero creati dei nuovi quartieri in stile neoclassico, neomoresco e neogotico.

Cosa visitare a Lecce

Come si evince dal paragrafo precedente, il periodo più florido della città fu quello seicentesco che si identifica con la dominazione aragonese. Molti sono i monumenti risalenti a quell’epoca (e non solo) e qui di seguito troverete i più importanti. Venite, quindi, a scoprire con noi tutte le attrattive della città di Lecce.

Basilica di Santa Croce: in via Umberto I, nel centro storico di Lecce, si trova la Basilica di Santa Croce che costituisce la più importante struttura rappresentativa dello stile barocco leccese.

Inizialmente nell’area della basilica, nel XIV secolo, sorgeva un piccolo monastero. Due secoli più tardi però, per poter trasformare la zona in un’enorme basilica, fu realizzato un nuovo progetto. Per reperire più spazio attorno al monastero, furono espropriate terre e abitazioni agli ebrei della zona che furono cacciati dalla città nel 1510. I lavori di realizzazione della basilica iniziarono nel 1549 e terminarono solo nel 1646. Dalla facciata alla cupola, ogni parte della basilica fu affidata agli artisti più influenti del XVI e XVII secolo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Lecce): si tratta del primo luogo di culto cattolico della città e si trova in piazza del Duomo, nel centro storico di Lecce.

La cattedrale originaria fu costruita del 1144 dal vescovo Formoso ma, successivamente, nel 1230 fu rinnovata in stile romanico per volere del vescovo Roberto Voltorico. Ma il viaggio architettonico della cattedrale non si ferma al medioevo. Nel 1659, infatti, Il vescovo Luigi Pappacoda fece restaurare la struttura dall’architetto leccese Giuseppe Zimbalo, che ricostruì la cattedrale in stile barocco leccese. I lavori terminarono solo nel 1670 quando finalmente la cattedrale fu inaugurata e consacrata.

Leggi anche: Ferrara cosa vedere: storia, attrazioni e info utili

Piazza del Duomo: se volete immergervi completamente nello stile barocco leccese, non c’è posto migliore di Piazza del Duomo. Qui, oltre alla splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta troverete il Campanile, l’Episcopio (resistenza dell’arcivescovo) e il Palazzo del Seminario.

Questo è uno dei pochissimi esempi di piazza chiusa ancora esistenti in Italia. La piazza è infatti chiusa su tre lati mentre su quarto c’è una piccola apertura che anticamente ospitava delle porte che la sera veniva chiuse per limitare l’accesso.

La piazza risulta armonica nel suo stile barocco leccese nonostante gli edifici che la compongono siano stato costruiti in momenti diversi della storia. Quest’armonia è dovuta ad un’opera di ‘ammodernamento’ risalente al XVI secolo. L’architetto fu chiamato ad abbellire edifici e monumenti della piazza secondo lo stile barocco tipicamente leccese per farsi che tutto fosse in perfetto accordo.

Castello di Lecce: un po’ più ad est del centro storico di Lecce, si trova il Castello, struttura che risale al 1549.

Il castello originario di epoca aragonese fu distrutto per opera dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nel 1539 che ordinò la costruzione di una nuova struttura più moderna ed efficiente. I lavori furono affidati quindi a Gian Giacomo dell’Acaya, un ingegnere del Regno di Napoli che fece i lavori al castello dal 1439 al 1549. Successivamente nel 1872 furono eliminati il fossato e i ponti levatoi della Porta Reale (principale) e della Porta Falsa o di Soccorso, sul lato posteriore. Nonostante i vari rimaneggiamenti, la struttura è rimasta più o meno invariata. La pianta del castello è infatti quadrangolare con una torre (o bastioni) ad ognuno dei quattro angoli: il bastione detto di S. Croce, quello di S. Martino, S. Giacomo e S. Trinità.

Leggi anche: Polignano a Mare cosa vedere: spiagge, meteo, hotel, ristoranti e info utili

Anfiteatro Romano: questo monumento risale all’età augustea e fu costruito tra I e II secolo d.C. I resti dell’anfiteatro sono stati rinvenuti negli primi anni del novecento durante gli scavi per la costruzione della Banca d’Italia. I lavori di costruzione furono interrotti e gli scavi per il recupero della struttura cominciarono. L’Anfiteatro vide la luce nuovamente nel 1940.

L’anfiteatro romano anticamente poteva ospitare 25mila spettatori e misurava all’esterno 102×83 metri. Oggi è possibile vedere solo un terzo della struttura che, per la maggior parte, è ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant’Oronzo.

Chiesa di Sant’Irene dei Teatini: è un luogo culto cattolico dedicato a Sant’Irene che fino al 1656 era stata la santa protettrice della città. A seguito dell’epidemia di peste scoppiata a Lecce in quegli anni, si narra che alcuni cittadini, ormai disperati, chiesero a Sant’Oronzo un miracolo. Quando la peste abbandonò Lecce, il santo fu fatto patrono della città.

La chiesa, costruita su progetto di Francesco Grimaldi dal 1591 a 1639, fu poi consacrata dal vescovo di Brindisi. Questa chiesa è stata teatro di tantissimi eventi storici importanti, tra questi ricordiamo:

  • 1797 visita del Re Ferdinando VI di Borbone
  • 1860 ospitò le votazioni di Lecce per entrare nel Regno d’Italia

Nel 1866 il convento dei Teatini che sorgeva affianco fu demolito ma la struttura della chiesa rimase intatta. Oggi infatti la Chiesa di Sant’Irene è ancora attiva e aperta al pubblico e la comunità parrocchiale festeggia ogni 5 maggio la propria patrona.

Spiagge di Lecce

Punta Prosciutto di Porto Cesareo, è una spiaggia nota anche col nome di Palude del Conte ed è situata poco più a sud di Torre Colimena e segna il confine tra la provincia di Lecce e quella di Taranto. Il luogo è caratterizzato da una bellissima spiaggia di soffice sabbia bianca vergine ed incontaminata, piuttosto solitaria e dal fascino selvaggio.

La Riserva naturale Le Cesine è una riserva statale naturalistica della Puglia situata nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce. L’oasi rappresenta oggi una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi.

La Spiaggia degli Alimini è situata circa 5 chilometri a nord di Otranto, a ridosso dei laghetti omonimi.

La Spiaggia Sant’Isidoro di Nardò è situata nei pressi della frazione omonima, che deve il nome alla torre del Cinquecento fatta erigere su volere di Carlo V per combattere le incursioni saracene.

La Spiaggia Pescoluse di Salve è situata a circa 13 chilometri da Santa Maria di Leuca, poco dopo l’abitato di Torre Vado viaggiando sulla litoranea in direzione di Gallipoli.

La Spiaggia Baia Verde di Gallipoli è situata nei pressi della suggestiva località omonima, che si distende sul mare 1,5 chilometri a sud di Gallipoli sul Lungomare Lido San Giovanni.

Carolina Bonito
Carolina Bonito
Esperta di cinema e televisione sin dai tempi del Big Bang e redattrice freelance, è adesso collaboratrice per Lifestar, caporedattrice di Cinefilos Serie tv e collaboratrice di Cioè.