Klimt e Fausto Pirandello, due maestri del 900 al MART

Il Mart – Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto ospita, dal 16 marzo al 18 giugno, due mostre dedicate a Gustav Klimt e Fausto Pirandello.

Klimt e l’arte italiana. Due capolavori “italiani” al Mart

Eccezionalmente riuniti al Mart i due capolavori “italiani” di Klimt: Giuditta II e Le tre età della donna. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia; e costituiscono il perno attorno al quale si sviluppa Klimt e l’arte italiana. Attraverso circa 200 opere, la mostra analizza l’influenza di Klimt su grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza.

fausto-pirandello-klimt-mostre-mart
Gustav Klimt, Giuditta II (dettaglio), 1909. Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro

Gli italiani rielaborano l’influsso klimtiano in modo autonomo e originale. I riferimenti sono visibili nei decori, nelle linee, nei colori e nello stile che finisce per mescolarsi alle caratteristiche artistiche locali, permettendo la nascita di nuove ricerche. Con questa esposizione il Mart illustra un panorama vario e complesso, nel quale discipline diverse – dalla pittura alle arti decorative – convivono sotto il segno di un riconoscibile gusto sontuoso, seduttivo e decadente.

Fausto Pirandello. Il Dramma della pittura. Un precursore della pittura della seconda metà del novecento

Fausto Pirandello. Il Dramma della pittura, un focus che il Mart dedica a Fausto Pirandello; grande pittore del novecento di cui conserva due importanti opere, Composizione e Nudo in prospettiva, entrambe realizzate nel 1923.

fausto-pirandello-klimt-mostre-mart
Fausto Piranello, Donne e salamandra, 1928. Collezione privata

Attraverso 50 lavori e un allestimento tematico la mostra sottolinea il carattere introspettivo della ricerca dell’artista. Nelle sale del Mart trovano collocazione opere iconiche come le Bagnanti, Donne e salamandra e il celebre ritratto al padre Luigi, premio Nobel per la letteratura.

Nell’arco della sua carriera, Pirandello passa dal linguaggio analitico di ascendenza nordica alla scomposizione cubista e astratta del dopoguerra; dall’espressionismo degli anni della “Scuola romana”, fino al ritorno, nel periodo maturo, di una rappresentazione esasperata dell’umanità. Considerato dai critici un precursore, Fausto Pirandello anticipa alcuni aspetti della pittura della seconda metà del XX secolo, da Lucian Freud ai figurativi contemporanei.

Leggi anche: GIUSEPPE PENONE, UNA MOSTRA ANTOLOGICA ALLA GALLERIA BORGHESE