THEMOIRè rinnova il suo impegno con l’ambiente e presenta la nuova borsa Lace Bamboo

THEMOIRè, Brand di borse vegane Made in Italy fondato sui forti valori di responsabilità ambientale e sociale, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste presenta una selezione speciale di borse realizzate con il nuovo materiale plant-based a base

Bamboo, per evidenziare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente ed esplorare nuove soluzioni e processi produttivi a basso impatto. Il materiale infatti è composto per il 40% di fibre di bamboo e il 60% di bio-based PU.

Il bamboo è una delle specie multiuso più importanti caratterizzata da una crescita estremamente rapida e da un sistema di radici capace di migliorare la salute del suolo grazie alla naturale caduta delle foglie, che ne previene l’erosione. Questa caratteristica lo rende una risorsa auto-rigenerante, che non necessita di essere ripiantata e non richiede fertilizzanti. Secondo l’International Bamboo and Rattan Organization (INBAR), il bamboo contribuisce in modo significativo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), aiutando a ridurre le emissioni di CO2, rigenerando ecosistemi degradati e sostenendo la biodiversità.

Tra i protagonisti della capsule Lace Bamboo, alcuni dei modelli iconici del Brand, come Bios e Tia, e sempre della stessa famiglia la nuova tote bag Athena. Questo materiale è inoltre presentato con una nuova lavorazione caratterizzata da macro impunture a contrasto su colori naturali.

Con l’introduzione del materiale a base di Bamboo, THEMOIRè prosegue la sua missione di ridefinire i confini tra design, moda e impegno ambientale, e veicola un messaggio di consapevolezza e responsabilità, invitando a non lasciare la propria impronta invasiva nel mondo, come nella visione di Salar Bicheranloo e Francesca Monaco, founders del brand.

Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio nasce e vive a Milano. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la comunicazione. Nel corso di diversi anni di lavoro presso il Centro Documentazione della Casa Editrice Rizzoli-RCS, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come Oggi, Europeo, Annabella, Brava, ecc. occupandosi di argomenti legati al lifestyle come benessere, moda e costume. Ciò le consente di accrescere e affinare il suo stile giornalistico. Iscritta all’ODG di Milano, il suo interesse per l’arte di vivere la porta a diventare direttore di un periodico del settore “Viaggi IN Benessere” mediante il quale cerca di trasmettere questa filosofia attraverso i suoi articoli su carta stampata e web. Attualmente collabora con Lifestar.it