La tecnica jacquard, da sempre amata e impiegata da Malo Cashmere nelle sue collezioni, rappresenta uno dei tratti distintivi del brand fiorentino. Utilizzata per arricchire sciarpe, maglie e capi iconici, questa lavorazione permette di creare geometrie e motivi unici, offrendo eleganza ed esclusività a ogni capo. L’antica tecnica, le cui origini risalgono al 1800, permette di realizzare motivi geometrici molto complessi, non stampati o disegnati, bensì creati attraverso trama e dunque attraverso la tessitura.
La tecnica jacquard, sia nella versione classica in cashmere, sia in blend con filati di alpaca, seta e lana, è una celebrazione dell’artigianato, della maestria e della creatività.
Nella collezione AI 2024/25, i motivi jacquard, presenti sia nelle proposte uomo che donna, spaziano da disegni geometrici ordinati a pattern che raccontano delle tradizioni andine, evocando un viaggio tra culture lontane. Ogni capo – dalle maglie girocollo e collo alto, alle sciarpe e cappellini, fino ai cardigan – rappresenta un richiamo alle montagne andine, ai colori vivaci delle feste tradizionali e alle geometrie che raccontano storie di connessione con la natura.
Attraverso filati pregiati e colori caldi, la collezione riporta in vita l’eredità tessile andina, rendendo omaggio a una cultura che celebra la bellezza e l’essenza dei luoghi che la ispirano. Un viaggio evocativo in cui le fibre pregiate e le tecniche tradizionali si fondono per offrire uno stile senza tempo e ciascun capo diventa un’opera d’arte tessile.
I capi jacquard fanno parte di Framing, la collezione autunno-inverno 2024/25 di Malo Cashmere, una collezione che incarna l’eleganza senza tempo e l’innovazione distintiva del brand. Rinnovando le lavorazioni artigianali, questa collezione offre un omaggio al passato, rivisitando con modernità gli elementi iconici della maison. Con uno sguardo attento alla tradizione e una visione rivolta al futuro, Malo presenta una sinfonia di colori, volumi e texture che non solo riflettono la sua ricca eredità artigianale, ma che catturano l’attenzione anche di un pubblico contemporaneo.