Somma1867 presenta la capsule collection con Draga & Aurel

Dopo il grande successo ottenuto al Salone del Mobile 2024, Somma1867 annuncia il ritorno in grande stile della capsule collection nata dalla collaborazione con il visionario duo di designer Draga & Aurel.

L’eccellenza della tradizione manifatturiera italiana è il cuore pulsante di Somma1867, che si distingue per l’attenzione ai dettagli e la cura meticolosa nella produzione interamente italiana. Ogni prodotto è un pezzo unico e prezioso, risultato di un processo di cucitura che trasforma le materie prime più pregiate in capolavori sartoriali. Grazie a un’attenta selezione delle migliori materie prime, tessute e rifinite con la massima sapienza, Somma1867 garantisce standard di qualità eccellenti e modelli raffinati e distintivi.

SOMMA X DRAGA & AUREL: questa collaborazione vede il know-how di Somma1867 unirsi al genio creativo dei designer di fama mondiale Draga & Aurel. Il risultato è una nuova proposta per il mondo dell’arredo, realizzata con lana merino extrafine e cashmere, caratterizzata da uno stile e una qualità inediti.

«Collaborare con Somma1867 per questa capsule collection è stata un’esperienza incredibile per noi. Ci siamo affidati alla maestria di Somma1867, integrando il nostro approccio innovativo e visionario nel design. I plaid in lana e filati pregiati che abbiamo creato riflettono il connubio tra passato e futuro, tra qualità della tradizione laniera, innovazione manifatturiera ed estetica contemporanea. Siamo entusiasti di condividere con il mondo questa limited edition, che porterà bellezza nelle case di chi li accoglierà» affermano Draga & Aurel.

La collezione è il frutto di mesi di intenso lavoro, idee condivise e una collaborazione proficua con Draga & Aurel; l’atelier industriale dei designer, ricco di materiali, pitture e resine, è stato la location ideale per gli scatti che valorizzano la collezione.

La proposta include tre maxi plaid jacquard, ispirati a tre opere pittoriche astratte di Aurel K. BasedowBREEZEFLUX e BLISS. Queste opere, caratterizzate da una forte energia e richiami all’espressionismo americano e all’action painting, sono state fedelmente riprodotte grazie al sapiente lavoro negli stabilimenti del Gruppo Gabel. I filati di lana merino extrafine e cashmere sono stati intrecciati in modo da riprodurre i giochi di luce e sfumature delle opere originali.

Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio
Gabriella Frigerio nasce e vive a Milano. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la comunicazione. Nel corso di diversi anni di lavoro presso il Centro Documentazione della Casa Editrice Rizzoli-RCS, inizia a collaborare con diverse testate giornalistiche come Oggi, Europeo, Annabella, Brava, ecc. occupandosi di argomenti legati al lifestyle come benessere, moda e costume. Ciò le consente di accrescere e affinare il suo stile giornalistico. Iscritta all’ODG di Milano, il suo interesse per l’arte di vivere la porta a diventare direttore di un periodico del settore “Viaggi IN Benessere” mediante il quale cerca di trasmettere questa filosofia attraverso i suoi articoli su carta stampata e web. Attualmente collabora con Lifestar.it